ALESSIA DULBECCO
Pedagogista, counselor professionista, formatrice. Specializzata sul contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni. Mi occupo di formazione e orientamento alla professione pedagogica, empowerment, contrasto agli stereotipi di genere. Intervengo sia nel contesto familiare che in quello aziendale e scolastico attraverso progetti per un'educazione alla parità di genere.

CURRICULUM VITAE - ALESSIA DULBECCO
Informazioni Personali
Alessia Dulbecco
Nata il 06/12/1985
Residente a Firenze
Tel. 055-3980049
mail: alessiadulbecco@gmail.com
ESPERIENZA LAVORATIVA
- PEDAGOGISTA – libera professione
- -2020: Nosotras, Firenze. Associazione che si occupa di violenza di genere e migranti.
- -2020: Apeiron, Cesena. Realizzazione di una ricerca qualitativa per fare il punto sulle
- prospettive di intervento dell'associazione
- -2018: pedagogista presso Istituto degli Innocenti (organizzazione e gestione degli incontri
- protetti);
- -2017-18 Associazione 365giorni al femminile Montecatini T.me, Progetto ERASMUS+: un
- modello pedagogico contro la violenza di genere. Progetto internazionale finalizzato
- all'individuazione di buone prassi per contrastare la violenza domestica;
- -2018 Quartiere 2 di Firenze: progetto "Genitori, figli, media" aggiornamento formativo
- dedicato in particolare agli/lle insegnanti per promuovere stili di vita sani in grado di favorire
- l'uso consapevole degli strumenti tecnologici, dall'infanzia all'età adulta;
- -2017 Acque spa, Pisa: Progetto Smuovere le acque dedicato alla formazione di tutti i
- dipendenti sui temi delle pari opportunità e della prevenzione alla violenza di genere;
- -2016 Spazio Costanza, Firenze: faccio parte dell'Associazione che ha messo a punto il
- servizio WORK-LIFE BALANCE, una proposta integrata di servizi rivolta a liberi professionisti
- e dipendenti - pubblici e privati - con lo scopo di favorire la conciliazione vita- lavoro,
- facilitando l’innovazione organizzativa delle imprese.
- -2016 Cooperativa Allenamente, Scandicci: progetto di supervisione pedagogica ed
- aggiornamento professionale agli operatori;
- -2013 Comune di Imperia: consulente formativa per i dipendenti impiegati nei servizi
- educativi, realizzazione di progetti contro gli stereotipi di genere nelle strutture educative
- della prima infanzia.
- FORMATRICE – Agenzia Ti forma
- Attività di formazione per i dipendenti di Toscana Energia sui temi della comunicazione
- efficace
- Firenze
- 02/05/2018 – 27/09/2019
- PEDAGOGISTA – Istituto degli innocenti
- realizzazione di interventi specifici per minori in carico ai Servizi Sociali e alle loro famiglie
- Firenze
- 01/10/2015 – ATTUALE
- PEDAGOGISTA, COORDINATRICE SERVIZI, EDUCATRICE – Cooperativa CAT
- Presso la Cooperativa ho svolto:
- - coordinamento del Centro Antiviolenza di Montecatini t.me: mi sono occupata della
- formazione delle dipendenti e dell'inserimento lavorativo delle giovani donne vittime di
- violenza;
- - formazione ed aggiornamento professionale all'interno di vari percorsi formativi;
- - coordinamento servizio doposcuola Quartiere 3
- Attualmente sono impiegata per sole 3 ore a settimana.
- Firenze
- 01/04/2016 – 31/12/2016
- IMPIEGATA CENTRO ANTIVIOLENZA "LA NARA" – Cooperativa Alice
- attività:
- - progettazione interventi educativi e formativi per per giovani ed adulti
- - colloqui di valutazione del rischio per le vittime
- - interventi formativi
- Prato
- 01/04/2012 – 01/08/2012
- FORMATRICE E TUTOR D'AULA – Aesseffe, Agenzia Servizi Formativi
- - tutoraggio in corsi di formazione dedicati a minori seguiti dai Servizi in disagio sociale;
- - formatrice e tutor per inserimenti lavorativi dedicati a giovani adulti appartenenti a fasce
- deboli.
- Sanremo e Ventimiglia (IM)
- 01/10/2011 – 30/09/2014
- FORMATRICE E TUTOR D'AULA – Parasio Formazione, agenzia formativa
- - seminari, workshop in materia di pari opportunità, formazione continua, gestione delle
- dinamiche di gruppo nei luoghi di lavoro, empowerment e strategie di sviluppo
- organizzativo
- -tutor d'aula nei corsi formativi e di aggiornamento professionale svolti dall'Ente
- Imperia
ESPERIENZA FORMATIVA
- Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche (classe di laurea 87/ S – Classe delle lauree
- specialis – Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione
- Materie a carattere pedagogico, sociologico, psicologico e filosofico. La Tesi redatta aveva
- come titolo "il concetto di cura tra pedagogia generale e pedagogia clinica".
- Laurea conseguita il 28/1/2010
- 04/10/2004 – 31/12/2008 – Genova
- Laurea in Esperto in processi formativi (classe di laurea n. 19 – Classe delle lauree in
- scienze de – Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione
- Corso di laurea specificatamente rivolto all’osservazione delle dinamiche del mondo della
- formazione degli adulti e del lavoro.
- Laurea conseguita il 29/1/2008
- 01/09/2012 – 19/12/2015 – Genova e Pisa
- Master triennale in Counselling Analitico Transazionale ad indirizzo Psicosociale – Perfor
- mat – Agenzia Formativa
- La figura del Counsellor offre un orientamento ed un sostegno a individui o gruppi di
- qualsiasi età, favorendone lo sviluppo delle potenzialità nell’affrontare situazioni di
- cambiamento.
- Qualifica di Counsellor Professionista (in linea con le direttive imposte dalla Legge 4/2013).
- 01/11/2016 – 30/06/2017 – Firenze
- Corso di perfezionamento in Femminicidio e Violenza di Genere – Università di Firenze,
- Facoltà di Scienze della Formazione
- Il corso si propone di raggiungere, in prospettiva pedagogica, una maggiore conoscenza
- circa il fenomeno della violenza di genere osservandolo da tutte le prospettive (femminili e
- maschili). Obiettivo è quindi quello di poter produrre progetti formativi ed azioni efficaci per
- contrastare il fenomeno anche attraverso interventi in ambito professionale.
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- 05/06/2015 – 05/09/2015 – Prato
- Facilitatore degli apprendimenti per una didattica inclusiva – Agenzia Astir e Performat
- Corso di formazione dedicato ad educatori e pedagogisti con esperienze professionali
- all'interno del contesto educativo e formativo (consulenza privata, doposcuola, sed,
- cooperative etc) formulato per acquisire conoscenze ed esperienze per la conduzione di
- attività dedicate a bambini/e e ragazzi/e BES, DSA e alle loro famiglie.
- Obiettivo principale è la capacità di creare circuiti virtuosi tra la scuola e la famiglia per
- favorire il processo di crescita degli studenti.
- 12/09/1999 – Imperia
- Diploma Liceo Sociopsicopedagogico (100/100) – Scuola media superiore “C.Amoretti”
- Materie a carattere pedagogico, sociologico, psicologico e filosofico
-
COMPETENZE LINGUISTICHE
- LINGUE: Italiano, Inglese
-
COMPETENZE ORGANIZZATIVE
- -ottime capacità di coordinamento e controllo operativo nella realizzazione di progetti
- formativi;
- -ottime capacità di gestione ed autonomia nella progettazione e predisposizione di
- interventi l'ambito formativo e l'orientamento;
- -predisposta al lavoro in équipe con un costante orientamento all'obiettivo.
-
COMPETENZE COMUNICATIVE E INTERPERSONALI
- - ottime competenze relazionali acquisite nell'esperienza formativa e nel lavoro di counsellor,
- - ottime competenze relazionali e comunicative con adulti e bambini.
-
-
COMPETENZE PROFESSIONALI
- - competenze pedagogiche in particolare nell'ambito dell'educazione nella fascia 0/6;
- -competenze pedagogiche nell'ambito della formazione degli adulti;
- - competenze nella relazione di aiuto, in particolare nei percorsi di empowerment del singolo
- e nella gestione delle dinamiche gruppo.