Pagina personale del Discente
Documenti Utili
Tutti i doccumenti presenti in questa sezione andranno rinviati, firmati, alla mail: segreteria@igc-f.it
Elenco delle ore di formazione per il percorso di Counselling
- Counselor Base: 450 ore Due anni Formativi
- Counselor Professionista: 500 ore Un anno formativo
- Counselor Professionista Avanzato: 850 ore Due anni formativi
- Supervisore / Formatore CNCP Due anni Formativi
Qualifica di Counsellor di base (Professionista con abilità di counselling): Essere una figura professionale già operante in una relazione di aiuto o assistenza, nel campo educativo, sociale, assistenziale, sanitario, legale o aziendale, anche se in contesti di volontariato. Il “Counsellor di base” (professionista con abilità di counselling) può svolgere esclusivamente attività di counselling nell’ambito professionale di propria competenza.
PROGRAMMA:
- Formazione in Aula: 108 ore/anno
- Peer Group: 20 ore/anno
- Supervisione Idividuale: 10 ore/anno
- Supervisione di gruppo: 30 ore/anno
- Tirocinio: 30 ore/anni
- Percorso personale: 20 ore/anno
- Studi teorici: 14 ore nel biennio
Per accedere al percorso di Counsellor Professionista si deve essere in possesso dell'abilitazione a Counselor Base, ovvero aver terminato l'intero percorso dello stesso.
Il Counsellor Professionita può esercitare la propria attività in studio privato oltre a quella nell'ambito professionale di propria competenza.
PROGRAMMA:
- Formazione in Aula: 132 ore
- Peer Group: 60 ore
- Supervisione Idividuale: 10 ore
- Supervisione di gruppo: 60 ore
- Tirocinio: 100 ore
- Percorso personale: 70 ore
- Studi teorici: 68 ore
PROGRAMMA:
- Formazione in Aula: 78 ore/anno
- Peer Group: 45 ore/anno
- Supervisione Idividuale e di gruppo: 102 ore/anno
- Attività professionale con propri clienti o ulteriore tirocinio professionalizzante e specifico in attività di counselling: 200 ore/anno
PROGRAMMA:
- Attività professionale o ulteriore tirocinio certificato con attività inerente il counselling: 100 ore/anno
- Peer Gruop, Supervisioni individuali e di gruppo: 75 ore/anno
- Affiancamento come co-docente nelle sessioni didattiche: 24 ore/anno
- Tutoraggio corsisti: 30 ore/anno
- Supporto alla preparazione delle docenze, del mariale, supporto all'organizzazione eventi: 24 ore/anno