ISTITUTO GESTALT COUNSELING - FIRENZE

Via L. Viani 20

50127 Firenze

+39 055-3980049

anche WhastsApp

2023: Formazione ECM – 50 crediti

MODULO UNO: Tecniche di intervento individuali e di gruppo.

Scrittura autobiografica, creativa e immaginazione guidata nel counseling.
La creatività è una risorsa che non può non essere presa in conisderazione quando si parla di crescita personale e promozione del benessere. Attraverso la scrittura, essa può manifestarsi in tutto il suo potenziale aiutando i nostri clienti ad espandere il proprio repertorio d’azione e trasformando i limiti in punti di forza.

La scrittura creativa, autobiografica e l’immaginazione guidata non sono tecniche semplici ed immediate da implementare efficacemente all’interno della nostra pratica lavorativa, ma con un percorso strutturato, didatticamente chiaro e ricco di esperienze pratiche è possibile fin da subito far nostri questi strumenti.

Modulo 2: Master nella conduzione dei gruppi

I gruppi sono un ottimo ambito nel quale crescere professionalmente. Per chi ne ha avuto esperienza, avrà notato dinamiche molto differenti rispetto alla pratica individuale. Il gruppo per la gestalt, è diverso dalla somma dei singoli individui ed è un continuo mutare dettato dalle forze emotive sottostanti. Essere in grado di cogliere i segnali che il gruppo ci manda è fondamentale per vivere serenamente il rapporto con il nostro ruolo di conduttori, così come lo è esplorare le nostre difficoltà e i nostri limiti attuali che emergono quando erriamo in un sistema così turbolento e misterioso. Il gruppo è luogo di grandi regressioni, ed essere in balia delle sue maree può risultare frustrante e lasciarci senza fiato. Questo modulo di incontri è aperto a coloro che hanno già avuto esperienze di conduzione di gruppi e vogliono approfondire l’argomento ma anche a coloro che hanno il desiderio di inziare ma non sanno come fare e che sentono il bisogno di basi teoriche e pratiche per compiere il primo salto.

Modulo 3: Il corpo accusa il colpo

In questo ciclo di incontri sperimenteremo l’instabile connessione tra corpo e mente, e risponderemo alla domanda “come può il corpo essere integrato nel counseling?”. Portando una particolare cura nel rispettare i limiti da non superare, verranno proposti approcci e tecniche da implementare nel proprio ambito di lavoro esperienziale. La promozione del benessere è un aspetto fondamentale nel lavoro del counselor ed è proprio nel corpo che il benessere viene sperimentato. Ristabilire equilibrio e serenità sono solo alcuni degli obiettivi che possiamo porci agendo sulla persona tramite il corpo e aprire la nostra sensibilità corporea non può che portare ad un livello superiore di sensibilità emotiva. Tutto ciò che riguarda la consapevolezza passa dal corpo, perdere questo pezzo, significa perdere un pezzo di noi.

MODULO UNO: Tecniche di intervento individuali e di gruppo.

1
Sottomodulo 1: La scrittura Autobiografica
12 ore

Sottomodulo 1: La scrittura Autobiografica

In questo modulo andremo ad analizzare i principi della scrittura autobiografica, approfondiremo le modalità con la quale può essere proposta, con che finalità e quali sono i punti di forza di questo strumento. Comprenderemo perché a volte scrivere non è sufficiente e dunque l’importanza di una necessaria attivazione preliminare (che collegheremo col modulo tre -> Immaginazione guidata).

2
Sottomodulo 2: Scrittura creativa
12 ore

In questo modulo verranno proposte le varie tipologie di lavoro creativo con la scrittura. A differenza della scrittura autobiografica, la scrittura creativa sembra spostare il suo focus di intervento dall’individuo al suo mondo fantastico, anche se, come vedremo, quando si scrive si, scrive sempre di noi stessi. Approcci differenti possono portare allo stesso risultato ma il poter scegliere qualche utilizzare ci permette di rispettare eventuali limiti manifestati dal nostro gruppo o dai nostri clienti rendendoci piu’ professionali, accoglienti e preparati ad ogni evenienza.

3
Sottomodulo 3: Immaginazione guidata
12 ore

L’immaginazione è uno spazio nel quale tutto è possibile. Tuttavia, spesso vien contaminato dai nostri limiti, dai nostri blocchi e dalle nostre fragilità. Esplorare tramite la fantasia il nostro mondo interiore e i nostri processi interni può essere estremamente interessante e stimolante ma solo se siamo in grado di rispettare le regole dell’immaginazione. Creare una immaginazione guidata efficace e funzionale significa aver compreso il funzionamento delle dinamiche umane, dei processi mentali di base e l’aver colto l’intima connessione tra gli aspetti individuali e gli archetipi. Gli archetipi, come il cambiamento, il conflitto, l’amore ecc.. sono aspetti della nostra esistenza comuni a tutti perché tutti, prima o poi nella nostra vita, li abbiamo affrontati. Esploreremo il mondo archetipico e scopriremo come può aiutarci nel creare un viaggio immaginativo adattabile ad ogni esigenza lavorativa.

Modulo 2: Master nella conduzione dei gruppi

1
La teoria della Gestalt
20 minuti

Il gruppo autoritario è il gruppo che tutti noi probabilmente preferiamo. Abbiamo il potere, il controllo, ci sentiamo forti del nostro ruolo e gratificati quanto le cose vanno secondo le nostre aspettative. E’ il gruppo nel quale la responsabilità del suo andamento dipende maggiormente dal conduttore ma essere l’ago della bilancia non è sempre facile e rilassante.

Per quanto possiamo desiderarlo, il controllo sulle situazioni non è eterno e possono capitare momenti di smarrimento nei quali potremmo chiederci “sto facendo la cosa giusta?” o “e’ la direzione giusta da prendere?”. Il peso della responsabilità può essere leggero come una piuma o pesante come macigno sulle nostre spalle. In questo tipo di approccio, la parola chiave è sopratutto “messa in discussione”, perché da un lato potremmo non aver mai dubbi sul nostro operato e trovarci nel lungo periodo senza persone nella stanza, o mettere costantemente in discussione le nostre decisioni, trasmettendo un senso di incertezza e poca fermezza. La soluzione è come spesso succede nel mezzo, ma per riuscire ad abitare questa delicata distanza tra l’assoluta sicurezza e la fragile insicurezza, è necessario sviluppare la capacità di ascoltarsi, di ascoltare il gruppo e ascoltare noi in relazione al gruppo.

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Ottieni corso
Iscritto: 24 studenti
Durata: 50 ore: Gennaio - Dicembre
Lezioni: 4
Livello: Principiante
Scroll to Top